
Legno
Renato Musso
Mi occupo del recupero ed il restauro dei tipici mobili rustici ticinesi dell’”800” e dei primi del “900”.
Restauratore del legno - Dongio
Theo Keller
Realizzo i miei lavori utilizzando principalmente legno di castagno locale di recupero.
Scultore - Giornico
Luisa Carminati
Falegname di formazione, la passione per il legno mi porta a sperimentare e realizzare diversi progetti.
Come hobby mi diletto a realizzare un po’ di tutto, da piccoli lavori di tornitura fino a lavori più strutturati.
Presso il negozio di Dongio trovate alcuni dei miei lavori realizzati col tornio.
Falegname e tornitrice - Claro
Leonardo Pestoni
Da sempre affascinato alla lavorazione del legno, ho conseguito il diploma federale di falegname nel 2017. Svolgo prevalentemente piccoli lavori come taglieri, portacandele e appendiabiti. Sempre disposto ad accogliere nuove idee e consigli da parte di tutti.
Falegname - Monte Carasso
Mathias Bachofen
Maestro Tornitore - Atelier del Legno - Lamone
Tornitore del legno con diploma federale, presso il suo atelier organizza corsi di tornitura per diversi livelli.
L’attenzione ai dettagli e alle finiture rendono i suoi lavori caratteristici e delle vere e proprie opere d’arte.
Remo Gandolfi
Artigiano del legno - Biasca
Principalmente costruisco taglieri per formaggi e salumi partendo da vecchi assi di alberi presenti nel nostro territorio come castagno, noce, larice, ciliegio, pero. Le forme e gli spessori sono spesso dettate dal pezzo grezzo di legno o dalla sua venatura. Ho eseguito anche cucchiai “musicali” in legno.
Erminio Chiesa
Mi dedico nel tempo libero alla lavorazione del legno, dove lo trasformo in creazioni personalizzate.
Artigiano del legno - Loderio
Marco Albertoni
Artigiano del legno - Lodrino
Produzione di pipe artigianali
Alessandro Bianchi
Creazione di lampade con legname da vecchie travi e mobili fatti artigianalmente in Valle di Blenio.
Artigiano del legno - Aquila
Francesca Bertini e Mara Brunati
Oggettistica con materiali di recupero - Maggia
Da svariati anni, con i legni del fiume Maggia, creiamo personaggi, coppie, famiglie e composizioni astratte. Siamo sempre alla ricerca di materiali antichi che impreziosiscono le nostre creazioni.
L’articolo che ci rappresenta maggiormente è l’albero di Natale realizzato con i legni di buzza.